Senza titolo-4.jpg

Senza titolo-4.jpg

Senza titolo-4.jpg

Senza titolo-4.jpg

Senza titolo-4.jpg

Senza titolo-4.jpg

Senza titolo-4.jpg

Senza titolo-4.jpg

Servizi Catastali

I servizi offerti dall Studio Effe ti aspettano per offrirti un supporto a 360 gradi nel campo edilizio e immobiliare.
A chi rivolgersi prima di effettuare un intervento edilizio?
Dove puoi chiedere informazioni gratuite in materia edilizia e immobiliare?
 
Operiamo in tutta la Provincia di Torino per conto di Privati, Imprese, Artigiani e Professionisti.
Il nostro staff tecnico sarà al vostro fianco dalla fase di acquisto alla realizzazione del fabbricato.
 
Il geometra ti aiuterà in ogni occasione, offrendo un servizio completo "chiavi in mano".
 
Tutte le pratiche sono svolte con serietà e competenza, mettendo a frutto il costante aggiornamento e la decennale esperienza maturata sul campo a contatto diretto con le imprese del settore.
Il professionista potrà quindi offrirvi consulenze e risposte certe in ogni momento ed in modo gratuito.
 
Questi sono i servizi offerti dallo Studio Effe:
- progettazione architettonica
- direzione lavori
- computi e capitolati
- certificazioni energetiche
- amministrazione immobili e condomini
- tabelle millesimali
- rilievi tecnici
- rilievi catastali
- pratiche catastale
- perizie tecniche
- note tecniche per atti compravendita
- assistenza agli atti
- successioni
- urbanistica
PRATICHE COMUNALI:
- Edilizia libera
- SCIA
- Permesso di costruire
- Pareri preventivi
- Nullaosta vincoli
- Pratiche ASL
PRATICHE CATASTALI:
- variazioni
- frazionamenti
- nuovi accatastamenti
- visure
- planimetrie
- volture

Il Modello ISEE

home-1

Il Modello ISEE
Il nuovo indicatore in vigore dall’inizio del 2015 darà più peso al patrimonio, terrà conto di parametri finora non considerati come i redditi

Il nuovo indicatore in vigore dall’inizio del 2015 darà più peso al patrimonio, terrà conto di parametri finora non considerati come i redditi esenti da Irpef, quali le pensioni di invalidità e gli assegni di accompagnamento ma anche di altri parametri di natura economica come la giacenza media dei conti correnti.   In particolare il nuovo Isee assume una definizione più ampia del reddito che comprende, oltre al consueto reddito complessivo utilizzato anche a fini Irpef, anche i redditi tassati con regimi sostitutivi o a titolo di imposta (quindi i redditi dei contribuenti minimi, la cedolare secca sugli affitti, i premi di produttività, ecc.), i redditi esenti e le agevolazioni di natura monetaria ottenute dalla Pubblica Amministrazione (come ad esempio gli assegni al nucleo familiare, le pensioni di invalidità, l&rs.

Continua

Photo album