Senza titolo-4.jpg

Senza titolo-4.jpg

Senza titolo-4.jpg

Senza titolo-4.jpg

Senza titolo-4.jpg

Senza titolo-4.jpg

Senza titolo-4.jpg

Senza titolo-4.jpg

Il Modello RED
La normativa previdenziale nazionale ha previsto fin dal 1983 il collegamento di un numero consistente di prestazioni pensionistiche erogate dall'INPS al reddito

La normativa previdenziale nazionale ha previsto fin dal 1983 il collegamento di un numero consistente di prestazioni pensionistiche erogate dall'INPS al reddito posseduto dal pensionato e in alcuni casi anche dal coniuge e dai figli.
Sono circa trenta le prestazioni condizionate dall'assenza di altri redditi o dal possesso di redditi entro certi limiti prefissati: fra queste, la maggiorazione sociale, l'assegno sociale, l'integrazione al minimo, la pensione ai superstiti, l'assegno di invalidità e i trattamenti di famiglia.
Il modello Red è una dichiarazione annuale, prevista dalla legge, che deve essere presentata dai pensionati che percepiscono, oltre alla pensione, prestazioni previdenziali e assistenziali integrative collegate al reddito.
Il modello Red consente di far valere i propri diritti pensionistici: infatti sulla base dei redditi comunicati dal pensionato tramite il Red, l'ente pensionistico provvede a ricalcolare la pensione e a comunicare il nuovo importo all'interessato, ovvero a segnalare il diritto ad ulteriori diverse prestazioni oltre a quelle già godute.
 
Documentazione da consegnare:
 
Ricordiamo che tutti i pensionati (Inps. Enpals, Inpdap) che ricevono nella busta il modello Red sono obbligati alla presentazione dello stesso anche se già presentato l'anno precedente.
Allo scopo di rendere più agevole l'assistenza alla compilazione del modello Red si indicano tutti i documenti da esibire:
la lettera Inps o Inpdap pervenuta con il codice a barre allegato, mentre non è necessario portare con sé il modello Cud della pensione;
eventuali certificazioni riferite a pensioni estere e/o redditi esenti da Irpef;
eventuali Modelli 730/UNICO per i redditi riferiti a terreni o a fabbricati se non variati
eventuale certificato catastale per la casa di abitazione se non si è presentata dichiarazione dei redditi
copia del documento di identità del titolare del modello Red.
 
La stessa documentazione deve essere presentata, unitamente al tesserino del codice fiscale, anche per il coniuge e i figli se richiesto nel mod

Il Modello ISEE

home-1

Il Modello ISEE
Il nuovo indicatore in vigore dall’inizio del 2015 darà più peso al patrimonio, terrà conto di parametri finora non considerati come i redditi

Il nuovo indicatore in vigore dall’inizio del 2015 darà più peso al patrimonio, terrà conto di parametri finora non considerati come i redditi esenti da Irpef, quali le pensioni di invalidità e gli assegni di accompagnamento ma anche di altri parametri di natura economica come la giacenza media dei conti correnti.   In particolare il nuovo Isee assume una definizione più ampia del reddito che comprende, oltre al consueto reddito complessivo utilizzato anche a fini Irpef, anche i redditi tassati con regimi sostitutivi o a titolo di imposta (quindi i redditi dei contribuenti minimi, la cedolare secca sugli affitti, i premi di produttività, ecc.), i redditi esenti e le agevolazioni di natura monetaria ottenute dalla Pubblica Amministrazione (come ad esempio gli assegni al nucleo familiare, le pensioni di invalidità, l&rs.

Continua

Photo album