Senza titolo-4.jpg

Senza titolo-4.jpg

Senza titolo-4.jpg

Senza titolo-4.jpg

Senza titolo-4.jpg

Senza titolo-4.jpg

Senza titolo-4.jpg

Senza titolo-4.jpg

Legale

Si chiama normalmente "missione" il principale obiettivo che si pone un'attività.
La missione dello studio è la tutela a tutto tondo del nostro assistito: saperlo ascoltare, accompagnarlo nel disbrigo delle pratiche e, quando occorre, nella difesa e nell'ottenimento dei suoi diritti.
Quindi in taluni casi siamo in grado di offrire un supporto legale semplice e immediato, che sappia illustrare gli aspetti legali in parole comprensibili a tutti.
 
Perché parlare con un Avvocato
Andare dall'Avvocato è spesso visto come una sorta di "sfortuna". Ci si dimentica che spesso un Avvocato è piuttosto un'opportunità: opportunità di vedersi risarcito un danno subito, di avere quanto spetta, di difendere un diritto, di farsi spalleggiare in un contraddittorio.
Dall'avvocato ci si reca senz'altro per avvenimenti "importanti" della vita, ma anche i "piccoli torti quotidiani" possono trovare soddisfazione: la tintoria vi ha rovinato o perso un capo? Siete inciampati e vi siete fatti male in una buca sulla strada? Una multa vi è stata verbalizzata ingiustamente? In questi ed in tutti gli altri "piccoli torti" della vita, l'Avvocato è con Voi per aiutarvi a difendere i vostri diritti.
 
In tribunale
Un altro timore di molta gente, è quello di trovarsi coinvolti in cause, dalla durata e dai costi non preventivabili e comunque assolutamente estenuanti.
Non tutti sanno che spesso per intermediazione di un Avvocato, le questioni trovano soluzione in breve tempo, con costi contenuti e sopratutto PRIMA di arrivare in tribunale. Si dice in questo caso che la questione è affrontata "stragiudizialmente".
Oltretutto, la struttura di studio può rapidamente produrre la documentazione per l'accesso al gratuito patrocinio, che consente di non dover pagale le spese legali ma di essere assistiti tramite la procedura d'ufficio.

Il Modello di SUCCESSIONE

home-1

Il Modello di SUCCESSIONE
La dichiarazione deve essere presentata entro 12 mesi dalla data di apertura della successione, che coincide, generalmente, con la data del decesso del contribuente.

La dichiarazione deve essere presentata entro 12 mesi dalla data di apertura della successione, che coincide, generalmente, con la data del decesso del contribuente. È necessario compilare l'apposito modulo (modello 4) reperibile presso ogni ufficio locale o sul sito internet dell'Agenzia delle Entrate (www.agenziaentrate.gov.it) e successivamente presentarlo all'ufficio locale dell'Agenzia nella cui circoscrizione era fissata l'ultima residenza del defunto. In caso di utilizzo di modello differente la dichiarazione risulta nulla. Se il defunto non aveva la residenza in Italia, la denuncia di successione deve essere presentata all'ufficio nella cui circoscrizione era stata fissata l'ultima residenza italiana. Se non si è a conoscenza di quest'ultima, la denuncia va presentata all'ufficio locale dell'Agenzia delle En.

Continua

Photo album