Commercialista
Lo Studio Effe nasce nel 2009, dopo 25 anni di esperienza professionale dei suoi fondatori, Follini Carlo e Katiuscia.
Ad affiancarlo in questa nuova realtà seri professionisti che hanno compiuto, con successo, il loro percorso formativo in altrettanti studi associati.
Lo Studio, con sede in Torino, opera nei settori della consulenza societaria, aziendale, finanziaria e contabile, fornendo un'ampia e articolata gamma di servizi professionali di consulenza nei confronti di clienti sia nazionali, sia esteri.
Supportando il cliente in tutte le fasi della vita imprenditoriale, lo Studio Effe è in grado di pianificare attività coerenti con il progetto di business, assistendo la clientela sia nelle attività di carattere ordinario, che in quelle a contenuto straordinario.
In particolare, lo Studio Effe risulta attivo nell'assistenza a operazioni di riorganizzazione societaria e riordino degli assetti proprietari, che comprendono fusioni, scissioni, trasformazioni, cessioni di partecipazioni e cessioni d'azienda, curando gli aspetti giuridici, economici e tributari. A completamento e integrazione della molteplicità di servizi offerti, lo Studio opera in stretta collaborazione con primari studi legali, notarili e di consulenza del lavoro.
Il Modello ISEE
Il Modello ISEE
Il nuovo indicatore in vigore dall’inizio del 2015 darà più peso al patrimonio, terrà conto di parametri finora non considerati come i redditi
Il nuovo indicatore in vigore dall’inizio del 2015 darà più peso al patrimonio, terrà conto di parametri finora non considerati come i redditi esenti da Irpef, quali le pensioni di invalidità e gli assegni di accompagnamento ma anche di altri parametri di natura economica come la giacenza media dei conti correnti. In particolare il nuovo Isee assume una definizione più ampia del reddito che comprende, oltre al consueto reddito complessivo utilizzato anche a fini Irpef, anche i redditi tassati con regimi sostitutivi o a titolo di imposta (quindi i redditi dei contribuenti minimi, la cedolare secca sugli affitti, i premi di produttività, ecc.), i redditi esenti e le agevolazioni di natura monetaria ottenute dalla Pubblica Amministrazione (come ad esempio gli assegni al nucleo familiare, le pensioni di invalidità, l&rs.
Continua