Senza titolo-4.jpg

Senza titolo-4.jpg

Senza titolo-4.jpg

Senza titolo-4.jpg

Senza titolo-4.jpg

Senza titolo-4.jpg

Senza titolo-4.jpg

Senza titolo-4.jpg

Patronato

La Solidarietà e il dialogo.
 
La struttura organizzativa del SeNAS è articolata attraverso le sedi regionali, provinciali e zonali con lo scopo di assicurare le attività informative finalizzate “ alla diffusione della conoscenza della legislazione, alla promozione dell'interesse dei cittadini in materia di sicurezza sociale, previdenza, lavoro, mercato del lavoro, risparmio previdenziale, diritto di famiglia e delle successioni e anche all'informazione sulla legislazione fiscale ”.
 
L'attività del patronato SeNAS viene svolta, in nome e per conto dei propri assistiti e su mandato degli stessi, in forma assolutamente gratuita, salvo per i casi di assistenza in sede giudiziaria, per i quali, mediante apposite convenzioni con avvocati, sono stabiliti i limiti e le modalità di partecipazione dell'assistito alle spese relative al patrocinio e all'assistenza giudiziaria.
Il patronato SeNAS, come tutti gli istituti di Patronato, è sottoposto alla vigilanza del Ministero del lavoro e della previdenza sociale.
Direzione Generale
Viale di Trastevere, 281 – scala A - piano 1 - interno 3 - 00153 Roma 
Presidente Nazionale: Avv. Domenico Pelosi 
Direttore Generale: Dott. Vincenzo Iovine
Incaricato autorizzato presso CAF Torino: signora Cristina Ribolla

Il Modello di SUCCESSIONE

home-1

Il Modello di SUCCESSIONE
La dichiarazione deve essere presentata entro 12 mesi dalla data di apertura della successione, che coincide, generalmente, con la data del decesso del contribuente.

La dichiarazione deve essere presentata entro 12 mesi dalla data di apertura della successione, che coincide, generalmente, con la data del decesso del contribuente. È necessario compilare l'apposito modulo (modello 4) reperibile presso ogni ufficio locale o sul sito internet dell'Agenzia delle Entrate (www.agenziaentrate.gov.it) e successivamente presentarlo all'ufficio locale dell'Agenzia nella cui circoscrizione era fissata l'ultima residenza del defunto. In caso di utilizzo di modello differente la dichiarazione risulta nulla. Se il defunto non aveva la residenza in Italia, la denuncia di successione deve essere presentata all'ufficio nella cui circoscrizione era stata fissata l'ultima residenza italiana. Se non si è a conoscenza di quest'ultima, la denuncia va presentata all'ufficio locale dell'Agenzia delle En.

Continua

Photo album